VENERDI 02 OTTOBRE 2015
Patrocinato dal Comune di Salerno e tradotto in lingua inglese, il libro parla del viaggio del pesce LUXIO, che ascolta e discute con i personaggi storici e attuali della città, descrivendo tutto ciò che lo circonda e traendo sempre una considerazione positiva della vita.
E' proprio qui che LUXIO mostra la sua forza, quell'esperienza che non l'invecchia mai e né gli fa pensare alle "rughe sotto gli occhi o sulle squame"; piuttosto un'esperienza che lo carica di LUCE, facendo brillare se stesso e chi gli sta attorno.
Sarebbe bello poter relazionarsi liberamente con Trotula De Ruggiero, Rocco Hunt o addirittura con San Matteo, girovagando tra il Castello Arechi e la Costiera Amalfitana, tra il Porticciolo e i mercati rionali, degustando mozzarella di bufala, pizza, milza e caffè.
Tanti altri posti, tanti altri personaggi, tante altre scoperte.
In questo libro si vola di fantasia. In questo libro si torna bambini. In questo libro riscopriamo la serenità.
Relatori:
Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno
Lucia Quaranta, Poeta e scrittrice
Vincenzo Vernieri, Creativo - Grafico Editoriale
Renzo Stio, Vice Presidente C.N. A.N.D.I.S.
Milva Carrozza, Giornalista e Conduttrice
Fabio Troisi, Presidente Associazione Salerno La voce in capitolo (moderatore)
Luca Vernieri, Grafico Editoriale e Ceramica
L'album dell'evento
(72 scatti realizzati dai vari amici fotografi intervenuti appositamente per assistere alla presentazione. Tra questi si ringrazia Cristina, Roberto, Gerardo, Maurizio )
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |